Menu principale:
BACHECA
Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679
È STATO PUBBLICATO
IL NOTIZIARIO
SOCIALE 2022
-
-
-
Il Gruppo Natura Bellunese APS organizza
una gita in treno riservata ai soci per la visita al
MUSEO DI STORIA NATURALE G. LIGABUE di Venezia
DOMENICA 22 OTTOBRE 2023
Il Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue ha sede nel Fontego dei Turchi sul Canal Grande, palazzo costruito per la famiglia Pesaro nel XIII secolo. Il Museo è un’istituzione scientifica che coordina e realizza attività di ricerca, assicura la manutenzione e l’incremento delle collezioni scientifiche, organizza attività educative e fornisce servizi alla cittadinanza.
L’allestimento, suggestivo e coinvolgente, ha un impianto museografico moderno e originale.
Il Gruppo Natura Bellunese A.P.S. organizza
una visita geopaleontologica per i soci
MOSTRA
"EVOLUTION -
DOMENICA 6 agosto 2023
Il Museo "V. Cazzetta" propone una mostra sull’evoluzione dei vertebrati. Il percorso espositivo, strutturato attraverso fedeli ricostruzioni di numerosi animali preistorici del progetto "Dinosauri in Carne e Ossa", permette di approfondire in maniera avvincente tematiche complesse da trattare senza supporti ricostruttivi. Nello specifico, il primo focus costituisce un approfondimento sulla conquista e colonizzazione della terraferma, con i primi tetrapodi "usciti dall’acqua", il passaggio da anfibi a rettili con la comparsa dell’uovo amniotico, fino ai primi mammiferi che vissero all’ombra dei dinosauri.
Il Gruppo Natura Bellunese A.P.S. organizza una gita in pullman riservata ai soci
Riserva Naturale Foce dell’Isonzo (GO)
ISOLA DELLA CONA
Domenica 11 giugno 2023
La Riserva Naturale Regionale Foce dell’Isonzo, situata nella parte orientale della regione Friuli Venezia Giulia lungo l’ultimo tratto del corso dell’omonimo fiume, si sviluppa su un territorio compreso nei comuni di Staranzano, San Canzian d’Isonzo, Fiumicello e Grado e copre una superficie di 2.338 ettari, 1154 dei quali in ambiti marini. La particolare posizione geografica della Riserva, che è la zona umida costiera più settentrionale del Mediterraneo, si riflette sulla sua elevatissima ricchezza faunistica. La creazione di ambienti palustri di acqua dolce, la conservazione di vaste zone umide salate e la presenza di altre tipologie ambientali, anche modificate dall’uomo, favorisce la presenza di tutti i gruppi faunistici, tra i quali il più evidente è quello degli uccelli. Qui si può ammirare anche un branco di cavalli bianchi della Camargue, adattati a vivere nelle zone umide e la sempre più rara testuggine d’acqua. La Riserva è anche molto importante sotto il profilo della flora e della diversità ambientale. Sono oltre 650 le specie di piante superiori spontanee presenti. Tra queste, un centinaio sono notevoli in termini di rarità e di vulnerabilità e 22 sono segnalate nelle Liste Rosse (nazionali e regionali) delle Piante d’Italia. Altre 2 (Salicornia veneta, Gladiolus palustris) sono di interesse comunitario, la prima addirittura "prioritaria".
Il Gruppo Natura Bellunese organizza un’escursione per i propri soci
I BRENT DE L’ART
Borgo Valbelluna (BL)
SABATO 27 MAGGIO 2023
Partendo dal centro del paese di Sant’Antonio di Tortal e, passando attraverso una distesa di campi, prati fioriti e boschi, arriveremo ai canyon dei Brent de l’Art dove potremo ammirare le formazioni rocciose della Scaglia Rossa e della Scaglia Cinerea. Una tranquilla passeggiata che ci regala, oltre agli incantevoli panorami, la possibilità di osservare un susseguirsi di habitat diversi, dove poter osservare delle specie floristiche rare.
Il Gruppo Natura Bellunese APS è lieto di presentare “Incontri tra natura e scienza”, ciclo di conferenze sugli aspetti naturalistici della provincia di Belluno che si svilupperà nel corso della primavera nelle giornate di sabato 1°, 15 e 29 aprile
Tutti gli appuntamenti si terranno presso la Sala conferenze E. Dal Pont “Bianchi”, in viale Fantuzzi, 11 a Belluno e avranno inizio alle ore 17:00.
INGRESSO APERTO A TUTTA LA CITTADINANZA
LOCANDINA
PROGRAMMA COMPLETO
Farfalle delle Alpi Orientali
Conoscere e identificare le specie collinari e montane del Nord Est Italia
Corso di formazione on-
3 a edizione
Dopo il grande interesse riscosso dalle prime due edizioni, il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova ripropongono una nuova edizione del corso: Farfalle delle Alpi Orientali.
CLICCARE PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Il Gruppo Natura Bellunese APS organizza per i soci una visita Storico-
MUSEO ARCHEOLOGICO DI BELLUNO
Sabato 29 ottobre 2022
La sezione archeologica dei Musei civici, ospitata in due sale situate al piano terra del Palazzo del Collegio dei Giuristi, espone reperti che documentano la lunga storia della provincia dal Paleolitico medio all’Alto Medioevo, frutto di scavi e rinvenimenti effettuati a partire dalla seconda metà dell’800. Al piano terreno sono esposti importanti reperti archeologici afferenti l’intera provincia, tra i quali di grande interesse risulta la sepoltura di un cacciatore rinvenuta in Val Cismon (BL) e databile alla fine del Paleolitico Superiore (12.000 anni fa), la cui fossa era ricoperta da pietre dipinte in ocra rossa. Nel museo si trovano testimonianze dell’età del ferro, costituite in buona parte da ritrovamenti provenienti dallo scavo ottocentesco di una necropoli nei pressi di Cavarzano (fibule, coltelli e oggetti in bronzo) e da scavi successivi effettuati in aree limitrofe. Numerosi sono anche i reperti di età romana e dell’Alto Medioevo: da segnalare i due corredi tombali di epoca longobarda, rinvenuti rispettivamente a Mel e a Sospirolo. Nella visita guidata verrà dato particolare rilievo ai reperti del sito del M. Avena, anche in collegamento con la gita GNB di maggio 2021 a Campon di M. Avena. Saranno illustrati in particolare vari procedimenti di scheggiatura della selce e come veniva sfruttata la “ miniera “ di selce con la fabbricazione degli strumenti.
Il Gruppo Natura Bellunese organizza un’escursione per i propri soci
TRA GEOLOGIA E STORIA:
LA CHIESA DI SAN GIORGIO
Sedico (BL)
DOMENICA 23 OTTOBRE 2022
Posta su di un suggestivo sperone di roccia lungo le creste che collegano il monte Peron alla Pala Alta, la chiesetta di San Giorgio veglia sui paesi lungo la valle del torrente Gresal. Da sempre luogo di pellegrinaggio, secondo la tradizione popolare un tempo vi venivano condotti i bambini che non volevano mangiare il formaggio, affinché l’intervento del santo li liberasse da quella che, nella società rurale, era considerata una vera “disgrazia”.
L’edificio, più volte rimaneggiato, ha pianta rettangolare e appare di modeste dimensioni. All’interno si trova un altare ligneo (XVII sec.) con le statue della Madonna e dei santi Giorgio e Salvatore. La sua vicenda si lega in maniera sorprendente e allo stesso tempo intricata con le peculiarità del territorio circostante, che non manca di riservare anche altri interessanti spunti per approfondire la storia geologica di questa regione.
CAUSA AVVERSE CONDIZIONI ATMOSFERICHE L'ESCURSIONE E' STATA SPOSTATA A SABATO 24 SETTEMBRE
Il Gruppo Natura Bellunese organizza un’escursione per i propri soci
PARCO DI OLIERO
Valstagna (VI)
SABATO 24 settembre 2022
Le Grotte di Oliero sono un complesso caver-
Il Gruppo Natura Bellunese organizza per i propri soci un’escursione naturalistico-
MONTE VALESELA – JORE– SAPPADE
(Valle del Biois)
DOMENICA 17 luglio 2022
Seguendo il segnavia CAI 692 si raggiungono le pendici del Monte Valesèla (a quota m. 1700 circa), fra estesi boschi di conifere e praterie con ricche fiorite. Possibile avvistamento di camosci. Si raggiunge poi la suggestiva località di Jore m. 1456 (fabbricato, chiesetta e rustico tabernacolo), in una amena radura con ampie vedute su Civetta, Cima Pape, Focobon-
Il Gruppo Natura Bellunese APS organizza
un'escursione per i soci
BOSCHI E BORGHI DI VALLADA AGORDINA
Domenica 19 giugno 2022
Vallada Agordina (La Valada) è un piccolo gioiello della Valle del Biois , nell’Agordino (provincia di Belluno). É composto dalle sette frazioni di Mas, Celat, Sachet, Toffol, Andrich, Piaz e Cogul. che si susseguono lungo la valle, il cui orientamento Nord-
Il Gruppo Natura Bellunese A.P.S. organizza una Escursione per i Soci
VAL CANZOI (Cesiomaggiore)
Domenica 5 Giugno 2022
La Val Canzoi, tra i comuni di Feltre e Cesiomaggiore, è stata modellata nei secoli dal lento lavorio dei ghiacciai del Quaternario e poi dall’erosione dei corsi d’acqua. Paesaggisticamente molto spettacolare si può definire la più bella porta d’ingresso del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. Percorsa dal torrente Caorame, è sbarrata a nord dalle splendide pareti del Sass de Mura, al quale fanno da corona il Piz de Mez, il Piz de Sagròn e il Comedon. E’ una valle di grande pregio naturalistico, che in passato fu un importante via di transito e collegamento alla pianura in cui confluivano i numerosi sentieri e mulattiere a servizio dei tanti insediamenti, anche stabili, ovunque presenti su entrambi i versanti.
L’acqua, ricchezza principale di questa zona, in natura è tra i principali costituenti degli ecosistemi ed è alla base di tutte le forme di vita conosciute, compreso l’essere umano.
Il Gruppo Natura Bellunese A.P.S. organizza un'escursione per i Soci
ROCCHETTA DEL MIESNA
(Anzù di Feltre)
e
MUSEO ETNOGRAFICO DI
SERAVELLA(Cesiomaggiore)
Domenica 29 maggio 2022
L’escursione si svolge sul Monte Miesna, piccola e isolata altura a sud della conca di Feltre. La Rocchetta è una panoramica e boscosa gobba posta a nord del santuario dei SS Vittore e Corona, L’itinerario, denominato ""Sentiero Natura S.Vittore", si volge su un’area di straordinaria importanza floristica. La presenza di boschi freschi e mesofili, alla base della Rocchetta, e i prati arido-
Il Museo etnografico della provincia di Belluno e del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
dro, in una splendida posizione panoramica. Le collezioni permanenti testimoniano usi, costumi, tradizioni popolari dell’intera area alpina, con sezioni dedicate alla vita negli alpeggi, all’emigrazione stagionale e transoceanica, all’abbigliamento tradizionale, alla casa rurale, al patrimonio orale di canti, leggende e favole.
Altro pregevole punto d’interesse è il giardino, che ospita più di 300 esemplari di rose antiche; il cuore del roseto si sviluppa su una terrazza pensile, aperta verso la Valbelluna.
Il Gruppo Natura Bellunese A.P.S. organizza per i Soci
un'escursione d’interesse ornitologico, naturalistico e culturale
LAGUNA IN BARCA E LIO PICCOLO
Sabato 14 maggio 2022
ANNULLATA
PER AVVERSE CONDIZIONI METEO
RINVIATA A DATA DA DESTINARSI
L’attività prevede la navigazione con un’imbarcazione a fondo piatto per scoprire le bellezze della Laguna Nord di Venezia. Luogo di destinazione è la borgata di Lio Piccolo, nei pressi della quale effettueremo una passeggiata di circa 4 km su un sentiero naturalistico (facile e pianeggiante) lungo cui sarà possibile osservare un gran numero di specie ornitologiche. Durante la camminata si potrà apprezzare l’alternanza di tomboli, barene e bassi fondali, che compongono il tipico paesaggio lagunare, nonché la sua particolare vegeta-
Si ricorda di presentarsi alla partenza muniti di mascherina FFP2, gel igienizzante e con l’autocertifica-
Sarà pure necessario, qualora ancora previsto, esibire il GREEN PASS RAFFORZATO, per garantire gli equipag-
Per motivi organizzativi, si consiglia di dare la preade-
PROGRAMMA
Autocertificazione giornaliera COVID 19
Il Gruppo Natura Bellunese A.P.S. organizza per i Soci
un'escursione d’interesse geologico, naturalistico e archeologico
Laghi di Revine -
sabato 9 aprile 2022
Escursione alla scoperta delle bellezze naturalistiche ed archeologiche della Val Lapisina e dei laghi di Revine.
Al mattino è prevista la visita al Parco archeologico didattico del Livelet – dove è presente, fra gli altri, un Villaggio Palafitticolo ricostruito e un museo all'aria aperta dove poter scoprire la vita quotidiana del periodo Neolitico e dell’Età del Rame e del Bronzo.
Nel pomeriggio è prevista l’effettuazione di un’escursione sulle rive del lago, per apprezzare le bellezze naturalistiche (floristiche ed ornitologiche) e geologiche presenti. Durante la camminata si potrà apprezzare, il tipico paesaggio lacustre, nonché la sua particolare vegetazione e le molteplici specie ornitiche presenti. La stagione è propizia per l’osservazione del rituale di corteggiamento degli svassi noto come ‘danza degli svassi’ o ‘danza delle erbe’. Accompagnati da un geologo, nel corso dell’escursione verranno inoltre visitati alcuni siti di particolare rilievo geologico.
Il Gruppo Natura Bellunese A.P.S. organizza per i Soci
un'escursione d’interesse geologico e naturalistico.
La Valle di San Lucano (Taibon)
DOMENICA 10 ottobre 2021
Definita da Dino Buzzati come "uno degli angoli più strani e impressionanti della terra…", la Valle di San Lucano è racchiusa da una serie di frastagliati picchi che culminano nello spigolo nord dell’Agnèr, la più alta parete delle Dolomiti. La valle, molto ricca di particolarità geologiche, paesaggistiche, ambientali e storiche, si estende per una lunghezza di 10 km con una larghezza e una profondità media di quasi 2 km. Nel suo percorso attraversa il nucleo della più grande fra le scogliere dolomitiche e conserva evidenti testimonianze delle fasi glaciali che l'hanno modellata.
Qui le rocce sedimentarie della successione dolomitica sono affiancate dalle rocce magmatiche intrusive ed effusive, formando un punto chiave per la comprensione della geologia delle Dolomiti.
Non mancano anche vari aspetti legati al tema dell'acqua quali torrenti, cascate, laghetti, nonché spunti di carattere geomorfologico come i borai, stretti e profondi canaloni rocciosi impostati lungo faglie e fratture.
PROGRAMMA
Autocertificazione giornaliera COVID 19