Menu principale:
BACHECA
Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679
Il Gruppo Natura Bellunese A.P.S. organizza un'escursione per i Soci
ROCCHETTA DEL MIESNA
(Anzù di Feltre)
e
MUSEO ETNOGRAFICO DI
SERAVELLA(Cesiomaggiore)
Domenica 29 maggio 2022
L’escursione si svolge sul Monte Miesna, piccola e isolata altura a sud della conca di Feltre. La Rocchetta è una panoramica e boscosa gobba posta a nord del santuario dei SS Vittore e Corona, L’itinerario, denominato ""Sentiero Natura S.Vittore", si volge su un’area di straordinaria importanza floristica. La presenza di boschi freschi e mesofili, alla base della Rocchetta, e i prati arido-
Il Museo etnografico della provincia di Belluno e del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
dro, in una splendida posizione panoramica. Le collezioni permanenti testimoniano usi, costumi, tradizioni popolari dell’intera area alpina, con sezioni dedicate alla vita negli alpeggi, all’emigrazione stagionale e transoceanica, all’abbigliamento tradizionale, alla casa rurale, al patrimonio orale di canti, leggende e favole.
Altro pregevole punto d’interesse è il giardino, che ospita più di 300 esemplari di rose antiche; il cuore del roseto si sviluppa su una terrazza pensile, aperta verso la Valbelluna.
Il Gruppo Natura Bellunese A.P.S. organizza per i Soci
un'escursione d’interesse ornitologico, naturalistico e culturale
LAGUNA IN BARCA E LIO PICCOLO
Sabato 14 maggio 2022
ANNULLATA
PER AVVERSE CONDIZIONI METEO
RINVIATA A DATA DA DESTINARSI
L’attività prevede la navigazione con un’imbarcazione a fondo piatto per scoprire le bellezze della Laguna Nord di Venezia. Luogo di destinazione è la borgata di Lio Piccolo, nei pressi della quale effettueremo una passeggiata di circa 4 km su un sentiero naturalistico (facile e pianeggiante) lungo cui sarà possibile osservare un gran numero di specie ornitologiche. Durante la camminata si potrà apprezzare l’alternanza di tomboli, barene e bassi fondali, che compongono il tipico paesaggio lagunare, nonché la sua particolare vegeta-
Si ricorda di presentarsi alla partenza muniti di mascherina FFP2, gel igienizzante e con l’autocertifica-
Sarà pure necessario, qualora ancora previsto, esibire il GREEN PASS RAFFORZATO, per garantire gli equipag-
Per motivi organizzativi, si consiglia di dare la preade-
PROGRAMMA
Autocertificazione giornaliera COVID 19
RENDICONTO DI CASSA 2021
e
RELAZIONE DEL PRESIDENTE
"La pubblicazione del Rendiconto per cassa 2021 e della Relazione di missione del Presidente (approvati nell'Assemblea Ordinaria del 2 aprile 2022) avviene in base ai criteri di informazione sociale e trasparenza per le Associazioni di Promozione Sociale (APS), stabiliti dal Codice del Terzo Settore (Decreto Legislativo n. 117/2017 e norme collegate) e dall'art. 11 dello Statuto del Gruppo Natura Bellunese APS."
Rendiconto per cassa 2021
Relazione di missione del presidente
COMUNICATO N. 1 del 23 settembre 2020
NUOVE CARICHE ASSOCIATIVE
Cari Soci,
si comunica che l’Assemblea Ordinaria del 5 settembre 2020 a Sedico ha provveduto alla elezione delle nuove cariche associative per il triennio 2020/2022:
a) del Presidente nella persona di Alberti Gianni;
b) di n.8 Membri del Consiglio Direttivo nelle persone di: De Barba Andrea, De Bona Franco, De Min Francesca, Piat Manolo, Scremin Maria Angela, Smaniotto Luca, Sommavilla Claudio, Tormen Fausto.
Nella seduta del 22 settembre 2020 il Consiglio Direttivo ha poi provveduto alla assegnazione delle altre cariche e degli incarichi organizzativi, come segue:
CONSIGLIO DIRETTIVO 2020/2022
Presidente ALBERTI Gianni -
Vicepresidente DE MIN Francesca -
Segretario SOMMAVILLA Claudio -
Segretario amm.ivo DE BONA Franco -
Consigliere DE BARBA Andrea -
Consigliere PIAT Manolo -
Consigliere SCREMIN Maria Angela -
Consigliere SMANIOTTO Luca -
Consigliere TORMEN Fausto -
Lo stesso Consiglio Direttivo ha provveduto alla riconferma del Comitato di Redazione del Notiziario scientifico-
Cordiali saluti
IL CONSIGLIO DIRETTIVO
Il Gruppo Natura Bellunese A.P.S. organizza per i Soci
un'escursione d’interesse geologico, naturalistico e archeologico
Laghi di Revine -
sabato 9 aprile 2022
Escursione alla scoperta delle bellezze naturalistiche ed archeologiche della Val Lapisina e dei laghi di Revine.
Al mattino è prevista la visita al Parco archeologico didattico del Livelet – dove è presente, fra gli altri, un Villaggio Palafitticolo ricostruito e un museo all'aria aperta dove poter scoprire la vita quotidiana del periodo Neolitico e dell’Età del Rame e del Bronzo.
Nel pomeriggio è prevista l’effettuazione di un’escursione sulle rive del lago, per apprezzare le bellezze naturalistiche (floristiche ed ornitologiche) e geologiche presenti. Durante la camminata si potrà apprezzare, il tipico paesaggio lacustre, nonché la sua particolare vegetazione e le molteplici specie ornitiche presenti. La stagione è propizia per l’osservazione del rituale di corteggiamento degli svassi noto come ‘danza degli svassi’ o ‘danza delle erbe’. Accompagnati da un geologo, nel corso dell’escursione verranno inoltre visitati alcuni siti di particolare rilievo geologico.
Il Gruppo Natura Bellunese A.P.S. organizza per i Soci
un'escursione d’interesse geologico e naturalistico.
La Valle di San Lucano (Taibon)
DOMENICA 10 ottobre 2021
Definita da Dino Buzzati come "uno degli angoli più strani e impressionanti della terra…", la Valle di San Lucano è racchiusa da una serie di frastagliati picchi che culminano nello spigolo nord dell’Agnèr, la più alta parete delle Dolomiti. La valle, molto ricca di particolarità geologiche, paesaggistiche, ambientali e storiche, si estende per una lunghezza di 10 km con una larghezza e una profondità media di quasi 2 km. Nel suo percorso attraversa il nucleo della più grande fra le scogliere dolomitiche e conserva evidenti testimonianze delle fasi glaciali che l'hanno modellata.
Qui le rocce sedimentarie della successione dolomitica sono affiancate dalle rocce magmatiche intrusive ed effusive, formando un punto chiave per la comprensione della geologia delle Dolomiti.
Non mancano anche vari aspetti legati al tema dell'acqua quali torrenti, cascate, laghetti, nonché spunti di carattere geomorfologico come i borai, stretti e profondi canaloni rocciosi impostati lungo faglie e fratture.
PROGRAMMA
Autocertificazione giornaliera COVID 19
Il Gruppo Natura Bellunese A.P.S. organizza per i Soci
un'escursione d’interesse storico e naturalistico.
IL CASTELLIERE DI NOÀL
DOMENICA 26 settembre 2021
Passeggiata a ritroso nella storia in un luogo di suggestiva bellezza, tra fiume Piave e Cordevole. All’interno del Parco Archeologico di Noàl si snoda un percorso didattico, attrezzato con pannelli che illustrano la storia del luogo, le ricerche, i ritrovamenti che segnalano gli strati delle diverse epoche del castelliere/castello. In cima alla torre si trova invece l’aula didattica attrezzata con teche che custodiscono copie perfette dei reperti rinvenuti, pannelli illustrativi e pannelli panoramici per traguardare e individuare l’antica rete di castelli, insediamenti protostorici e torrette di guardia.
Lo storico Gianni De Vecchi ci accompagnerà durante la visita.
La nostra camminata proseguirà lungo la dorsale del bosco di Landrìs, in ambiente rurale. Potremo ammirare dall’alto la Villa Crotta a Poian e altre testimonianze nel piccolo abitato di Landrìs: Villa Miari-
Il Gruppo Natura Bellunese A.P.S. organizza una Escursione naturalistica per i Soci
GIARDINO BOTANICO DI FAVERGHERA
CRESTE DEL COL VISENTIN
(Prealpi Bellunesi)
DOMENICA
18 LUGLIO 2021
PROGRAMMA
Autocertificazione COVID 19
Il Gruppo Natura Bellunese A.P.S. organizza per i soci
Escursione d’interesse botanico, naturalistico e storico
DORSALE M. PERTICA -
Domenica 11 luglio 2021
Escursione alla scoperta delle bellezze botaniche, naturalistiche e storiche del monte Grappa. L’escursione percorre parte della "via Tilman", che si snoda lungo la ex-
Il Gruppo Natura Bellunese A.P.S. organizza una Escursione naturalistica per i Soci
FIORITURE DEL MONTE AVENA
(Vette Feltrine)
Domenica 13 giugno 2021
Trattasi di una passeggiata su prati e sentieri, con poco dislivello e adatta a tutti (capogita sarà Francesca De Min, coadiuvata da Claudio Sommavilla).
Il Gruppo Natura Bellunese A.P.S. organizza una Escursione geologico-
MASIERE E LAGO DI VEDANA
Domenica 16 maggio 2021
Il territorio che comprende le Masiere e il Lago di Vedana (Comune di Sospirolo) è sicuramente uno dei più singolari angoli della Valbelluna. Questa ampia e caotica distesa di detriti rocciosi racchiude aspetti FORESTALI, FLORISTICI, FAUNISTICI, GEOLOGICI e STO-